Fondamenti della teoria delle matrici random e applicazioni in fisica
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 04/05/2016
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Marco Panero
Aspetti caratterizzanti della fisica quantistica e l'origine quantistica dei fenomeni classici
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 30/10/2017
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Marco Panero
Tesi LT. Sviluppo di un sistema per la caratterizzazione di un ADC per il corso di Laboratorio di Elettronica
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 11/01/2021
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Ernesto Migliore
Derivazione dell'idrodinamica relativistica dalla teoria cinetica
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 14/01/2021
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Marco Panero
Derivazione delle equazioni complete dell'idrodinamica viscosa al secondo ordine dalla teoria cinetica
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 18/01/2021
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Marco Panero
Tesi LT. Studio della reazione di fusione d+d ad energie di interesse astrofisico
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 29/04/2021
- Presso: Dipartimento di fisica
- Docente: Dott. Gianpiero Gervino - Dott.ssa Francesca Cavanna
Tesi LM. Studio della composizione chimica del Sole tramite reazioni di fusione nucleare
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 29/04/2021
- Presso: Dipartimento di Fisica - Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN
- Docente: Dott. Gianpiero Gervino - Dott.ssa Francesca Cavanna
La discretizzazione della stringa. Thorn o Cremmer chi ha ragione?
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 11/05/2021
- Presso:
- Docente: Igor Pesando
Test di un software di acquisizione dati per la lettura di un silicon photo-multiplier
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 17/06/2021
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Roberto Covarelli
Tesi LM. Sviluppo e implementazione di un algoritmo di dinamica molecolare in CRYSTAL (www.crystal.unito.it ) per lo studio ab initio dei materiali
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 10/09/2021
- Presso: Dipartimento di Chimica - V. P. Giuria 5
- Docente: Prof.ssa Silvia Casassa, Dott.ssa Chiara Ribaldone
Il rivelatore Dual Radiator Rich per il futuro Electron Ion Collider (EIC) al Brookhaven National Laboratory (USA)
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 08/10/2021
- Presso: UNITO, CERN
- Docente: Michela Chiosso
Misura della sezione d’urto di produzione di antiprotoni all'esperimento AMBER al CERN
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 08/10/2021
- Presso: UNITO, CERN
- Docente: Michela Chiosso
Laurea 1° Livello: Applicazioni della teoria dei network
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 01/01/2022
- Presso: Dipartimento di Fisica Teorica
- Docente: M. Caselle
Modello di Ising
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 01/01/2022
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Michele Caselle
Tesi di laurea magistrale: Studio del Potenziale Inter-quark nelle teorie di Gauge su Reticolo
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 01/01/2022
- Presso: Dipartimento di Fisica Teorica
- Docente: Michele Caselle
Tesi triennali e magistrali sullo sviluppo di tecniche di litografia ionica in diamante
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 01/01/2022
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Paolo Olivero
Tesi di laurea magistrale: Studio con metodi Meccanico-Statistici della regolazione genica.
- Tipologia: Tesi teorica
- Disponibile dal: 01/01/2022
- Presso: Dipartimento di Fisica Teorica
- Docente: Michele Caselle
Sviluppo e caratterizzazione di rivelatori monolitici al silicio super sottili e curvi, per il progetto ITS3 ALICE a LHC - tesi triennale
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 10/01/2022
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Stefania Beolè
Tracciatori di particelle nello spazio
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 18/01/2022
- Presso: DIPARTIMENTO DI FISICA
- Docente: Stefania Beolè
Sviluppo e caratterizzazione di rivelatori monolitici al silicio super sottili e curvi, per il progetto ITS3 ALICE a LHC - tesi magistrale
- Tipologia: Tesi sperimentale
- Disponibile dal: 18/01/2022
- Presso: Dipartimento di Fisica
- Docente: Stefania Beolè
Pagine:
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successiva