Laurea Specialistica in Fisica dell'Ambiente e Biomedica
Responsabili: Proff.ri Serio , Ferraro , Peroni
Indagine statistica sull’occupazione di 45 laureati in Fisica con indirizzo biomedico
Laurea Specialistica.
Docenti: proff. Alessio, Cassardo, Longhetto, Osborne, Piano, Richiardone, Serio, Taricco (uffici al I e II piano del Nuovo Edifico, piano terra del Vecchio Edificio)
Ambiti di ricerca: fluidodinamica atmosferica ed oceanica, fisica nonlineare, cosmogeofisica e paleoclimatologia (sedimenti marini e meteoriti), turbolenza, studio di inquinanti.
Collaborazioni: ARPA, Societa’ Meteorologica Italiana, CNR Torino-Venezia-Bologna, CSI, CMIRL, ENEL PAM, universita’ italiane e straniere, Laboratori e Istituti internazionali (Istituto EAWAG – Svizzera ; Laboratorio ETH/PSI - Zurigo; Laboratorio PRL - Amedabad – India; ECMRWF - Reading, U.K.; Engineer Res. Development Cent., Vicksburg, USA; .........)
Tesi: teoriche, numerico/modellistiche e sperimentali. Per tutte e’ richiesto l’uso del calcolatore e la conoscenza delle tecniche di programmazione
Corsi Obbligatori :Metodi Matematici per l’Astrofisica e la Fisica ApplicataMeccanica Quantistica II per Astrofisica e Fisica Applicata Fisica dell’Atmosfera Dinamica dei Fluidi Geofisici
Indirizzo Ambientale I Anno
(1) Corso a scelta tra : Fis. Atmosfera II, Dinamica Fluidi Geofisici, Fis. Ambiente II, Lab. Geofisica Numerica o Corso Libero (2) Meteorologia o Corso Libero (3) Corso a scelta tra : Oceanografia Fis. I, Fisica Terrestre, Lab. Fisica dell’Ambiente, Trattamento dei segnali geofisici o Corso Libero
II Anno
(4) Corso a scelta tra : Nonlinear Waves, Sistemi Dinamici o Corso Libero
|
Percorso per la Laurea Specialistica in Fisica dell'Ambiente e Biomedica
Indirizzo Biomedico
III ANNO Laurea Triennale
I quadrimestre | II quadrimestre | III quadrimestre |
Meccanica Quantistica I |
Intr. Fisica Nucleare e Subnucleare |
|
Elettronica II |
Struttura della Materia I |
Corso libero 24h - 3c |
Corso libero o Laboratorio 6 |
Laboratorio 5 |
Corso libero 48h - 6c |
Prova Finale 6c |
I ANNO
I quadrimestre | II quadrimestre | III quadrimestre |
Metodi Matematici II o Metodi Matematici per Astrofisica e Fisica Applicata |
Meccanica Quantistica II 48h - 6c o Meccanica Quantistica II per Astrofisica e Fisica Applicata |
Corso Libero 24h - 3c |
Elementi di Anatomia e Fiosiologia Umana (Moduli 1 e 2) |
Introduzione alla metereologia |
Corso Libero 48h - 6c |
Int. Radiazione con la Materia + Rivelatori di Particelle |
Fisica Medica |
Reti Neurali |
Corso Libero |
Corso libero o |
II ANNO
I quadrimestre | II quadrimestre | III quadrimestre |
Laboratorio di Fisica Sanitaria |
Tesi | Tesi |
Laboratorio di Biofisica |
Tesi | Tesi |
Biofisica |
Tesi | Tesi |
Tesi | Tesi |