Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di fisica nucleare e subnucleare

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MFN0558
Docenti
Prof. Simonetta Marcello (Titolare del corso)
Prof. Nicola Carlo Amapane (Esercitatore)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
FIS/01 - fisica sperimentale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Presentare la strumentazione e illustrare la metodologia e le tecniche sperimentali necessarie per condurre un esperimento su tematiche di fisica nucleare

 

Dispense a cura di M. Costa 

B. Povh et al., Particelle e Nuclei, Bollati e Boringhieri(2000)

D. H. Perkins, Introduction to High Energy Physics, IV edizione, University Press Cambridge (2000)

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti apprendono l'uso di strumentazione ad avanzata tecnologia e sono in grado di fare le tarature e la messa a punto necessarie a eseguire misure complesse che richiedono un'elaborazione e un'analisi statistica dei dati raccolti

Oggetto:

Programma

 

Richiami su Interazione radiazione-materia, Interazione particelle cariche-materia. Richiami di analisi dati.

Esperienze su:

Spettroscopia gamma: studio delle caratteristiche del decadimento gamma di alcuni isotopi radioattivi con rivelatore a NaI(Tl). Spettro di energia di una sorgente gamma. Misura del coefficiente di assorbimento di massa nel Pb. Misura dell'attività di una sorgente.

Spettroscopia Alpha: studio della perdita di energia per ionizzazione di particelle alpha utilizzando un rivelatore al Si. Catena di decadimento del 232Th.

Raggi Cosmici: rivelazione di raggi cosmici tramite rivelatori a scintillazione. Misura di efficienza di un rivelatore a scintillazione. Curva di coincidenza.

 

Review on Interaction of electromagnetic radiation with matter. Review on interaction of charged particles with matter. Review on data analysis.

Experiments on:

Gamma spectroscopy: study of gamma decays of radioactive isotopes by means of a NaI(Tl) detector. Energy spectrum of gamma source. Measurement of total absorption coefficient on Pb. Measurement of gamma source activity.

Alpha spectroscopy: measurement of energy loss of alpha particles by means of a Si detector. Measurement of the radioactive decay chain for 232Th

Cosmic rays: Detection of cosmic rays by means of scintillation detectors. Efficiency measurement of scintillation detector. Coincidence curve.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense dei docenti con la fisica e la spiegazione delle esperienze, manuali della strumentazione utilizzata.



Oggetto:

Note

ATTENZIONE !   Anticipo esame (solo parte di Laboratorio)

Per l'esame sulla parte di Laboratorio la prof.ssa Marcello e il prof. Amapane sono disponibili ad anticipare alcuni esami lunedi 18 marzo in aula G alle ore 10.

Siccome la data ufficiale d'esame resta quella del 20 marzo, chi è interessato a sostenere l'esame il 18 marzo deve inviare un mail alla prof.ssa Marcello marcello@ph.unito.it per motivi organizzativi.

___________________________________________________________________________________

ATTENZIONE !    Vecchio Esame Laboratorio V

Se qualcuno di voi ha nel carico didattico l'esame di Lab V (6 CFU di cui 3CFU Lab Nucleare e 3 CFU Lab Struttura) vi chiedo di inviarmi un mail, a meno che non lo abbiate gia' fatto. Infatti, le due parti di laboratorio si danno insieme e non possono essere fatte in giorni differenti.

La data dell'appello e' stata fissata insieme al prof. Olivero e sara' il 25 marzo ore 14 in Aula Avogadro.

________________________________________________________________________________________

Propedeuticità: parte teorica di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare

La frequenza alle lezioni introduttive e ai turni di laboratorio è obbligatoria.

Controllo dell'apprendimento: durante le prove pratiche in laboratorio i docenti e i tutor illustrano e discutono le varie fasi delle esperienze. I docenti in seguito discutono con gli studenti l'elaborazione e l'analisi dati che viene fatta sulle esperienze svolte. In questo modo si controlla che tutti gli studenti comprendano bene lo scopo delle esperienze e le tecniche di misura e di analisi utilizzate

- Una prova scritta, che consiste in una relazione di alcune pagine sulle esperienze svolte in laboratorio, che viene preparata contestualmente con la raccolta e l'analisi dei dati -Una prova orale (durata media 30') in cui si discutono la fisica, la strumentazione utilizzata e i risultati dei dati analizzati relativi alle esperienze svolte in laboratorio

ATTENZIONE ! INFORMAZIONI piu' dettagliate sull'ESAME e sulle RELAZIONI si trovano sotto il Materiale Didattico

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 15:31
Location: https://fisica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!