Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di fisica nucleare e subnucleare

Oggetto:

Laboratory on Subnuclear and Nuclear Physics

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN1316
Docenti
Prof. Simonetta Marcello (Titolare del corso)
Prof. Nicola Carlo Amapane (Esercitatore)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
FIS/04 - fisica nucleare e subnucleare
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
-una relazione scritta di alcune pagine sull’esperienza svolta in laboratorio (da fare a casa insieme agli altri compagni di gruppo)
- una prova orale (durata media 30 min) in cui si discutono la fisica, la strumentazione utilizzata e i risultati dei dati analizzati relativi all’esperienza svolta in laboratorio

Sono ammessi alla prova orale soltanto gli studenti che hanno consegnato una relazione che abbia una valutazione sufficiente

Validità del voto conseguito per il laboratorio: 2 anni, trascorsi 2 anni, se non è stato sostenuto anche l'altro esame è necessario seguire di nuovo le lezioni e le esercitazioni di laboratorio e dare nuovamente l'esame.

Prerequisiti
E' richiesto che lo studente abbia seguito i corsi di Laboratorio degli anni precedenti.

Parte teorica di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Presentare la strumentazione e illustrare la metodologia e le tecniche sperimentali necessarie per condurre un esperimento su tematiche di fisica nucleare

 

Dispense a cura di M. Costa 

B. Povh et al., Particelle e Nuclei, Bollati e Boringhieri(2000)

D. H. Perkins, Introduction to High Energy Physics, IV edizione, University Press Cambridge (2000)

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti apprendono l'uso di strumentazione ad avanzata tecnologia e sono in grado di fare le tarature e la messa a punto necessarie a eseguire misure complesse che richiedono un'elaborazione e un'analisi statistica dei dati raccolti

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Durante le prove pratiche in laboratorio i docenti e i tutor illustrano e discutono le varie fasi delle esperienze. I docenti in seguito discutono con gli studenti l'elaborazione e l'analisi dati che viene fatta sulle esperienze svolte. In questo modo si controlla che tutti gli studenti comprendano bene lo scopo delle esperienze e le tecniche di misura e di analisi utilizzate

Oggetto:

Programma

 

Richiami su Interazione radiazione-materia, Interazione particelle cariche-materia. Richiami di analisi dati.

Esperienze su:

Spettroscopia gamma: studio delle caratteristiche del decadimento gamma di alcuni isotopi radioattivi con rivelatore a NaI(Tl). Calibrazione dell'Analizzatore  MultiCanale. Spettro di energia di una sorgente gamma. Misura del coefficiente di assorbimento di massa nel Pb. Misura dell'attività di una sorgente. Misura del picco somma con la sorgente di 60Co.

Spettroscopia Alpha: studio della perdita di energia per ionizzazione di particelle alpha utilizzando un rivelatore al Si. Misura del range in aria delle particelle alpha. Misura dei Branching Ratios con la sorgente di 241Am. Catena di decadimento del 232Th.

Raggi Cosmici: rivelazione di raggi cosmici tramite rivelatori a scintillazione. Misura di efficienza di un rivelatore a scintillazione. Curva di coincidenza.

 

Review on Interaction of electromagnetic radiation with matter. Review on interaction of charged particles with matter. Review on data analysis.

Experiments on:

Gamma spectroscopy: study of gamma decays of radioactive isotopes by means of a NaI(Tl) detector. Energy spectrum of gamma source. Measurement of total absorption coefficient on Pb. Measurement of gamma source activity.

Alpha spectroscopy: measurement of energy loss of alpha particles by means of a Si detector. Measurement of the radioactive decay chain for 232Th

Cosmic rays: Detection of cosmic rays by means of scintillation detectors. Efficiency measurement of scintillation detector. Coincidence curve.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense dei docenti  con la fisica e la spiegazione delle esperienze, manuali della strumentazione utilizzata.



Oggetto:

Note

Propedeuticità: parte teorica di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare

La frequenza alle lezioni introduttive sulle esperienze e ai turni di laboratorio è OBBLIGATORIA.

- Una prova scritta, che consiste in una relazione di alcune pagine sulle esperienze svolte in laboratorio, che viene preparata contestualmente con la raccolta e l'analisi dei dati -Una prova orale (durata media 30') in cui si discutono la fisica, la strumentazione utilizzata e i risultati dei dati analizzati relativi alle esperienze svolte in laboratorio

ATTENZIONE ! INFORMAZIONI piu' dettagliate sull'ESAME e sulle RELAZIONI si trovano sotto il Materiale Didattico nel file di Informazioni sul Corso.ATTENZIONE !   Anticipo esame (solo parte di Laboratorio)

___________________________________________________________________________________

ATTENZIONE !    Vecchio Esame Laboratorio V

Se qualcuno di voi ha nel carico didattico l'esame di Lab V (6 CFU di cui 3CFU Lab Nucleare e 3 CFU Lab Struttura) vi chiedo di inviarmi un mail. Infatti, le due parti di laboratorio si danno insieme e non possono essere fatte in giorni differenti. La data dell'appello viene fissata insieme al prof. Olivero.

________________________________________________________________________________________

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/07/2014 09:12
Location: https://fisica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!