Tesi e laurea
Proposte di tesi, preparazione, approfondimenti
Prova finale
- Per il conseguimento della Laurea la/o studente deve superare una Prova finale diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi.
- Per essere ammesso/a alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i crediti relativi alle attività previste dal presente regolamento in numero di almeno 174.
-
In cosa consiste?
-
La prova finale consiste nella presentazione orale di una relazione individuale sull'attività svolta, con discussione in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.
Il tema della prova finale viene assegnato e coordinato da un docente del Corso di Studi in Fisica. - Le attività relative alla preparazione della prova finale danno luogo all'attribuzione di 6 crediti, corrispondenti ad un impegno complessivo di 150 ore (6 cfu x 25 ore/credito = 150 ore) e si intendono comprensive dell'intero lavoro:
- studio del problema
- lavoro "sperimentale"
- stesura della presentazione.
La presentazione consisterin una presentazione in formato digitale (pdf, odp,ppt[x], etc) .
- Il lavoro di preparazione della relazione può svolgersi anche al di fuori dell'Università, presso laboratori di ricerca pubblici o privati con cui i docenti abbiano rapporti di collaborazione.
Le pratiche e i moduli relativi alla permanenza in azienda sono disponibili presso gli uffici del Job Placement. -
Quanti punti possono essere attribuuiti al lavoro di tesi?
- Dall'a.a. 2014/2015 a discrezione della Commissione di Laurea possono essere attribuiti per la prova finale fino a un massimo di 3 punti.
-
Cosa devo fare come studente?
- Importante: Presentazione domande di Laurea: attenersi alle indicazione della segreteria studenti
- Comunicare l'eventuale diritto all'ottenimento di punti Bonus almeno 5 giorni prima della sessione di laurea, alla segreteria didattica presentando contemporaneamente un certificato degli esami sostenuti con la relativa data. Ne sono esonerati i laureandi al III anno di immatricolazione che si presentano nella sessione di laurea di luglio o nella sessione autunnale.
- La tesi va caricata online secondo le scadenze e modalità indicate sul sito di Unito. La data esatta è presente all'interno di ogni specifica sessione.
-
Tempo a disposizione per esporre l'elaborato
Il tempo a disposizione dello studente per esporre il suo lavoro di tesi è di 15 minuti piu' eventuali 5 minuti per rispondere alle domande della commissione.
Chi ha presentato domanda di laurea e intende rinunciare alla sessione deve obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia.
- Entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, la domanda può essere annullata on line.
- Dopo il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, è necessario inviare un ticket alla segreteria studenti. Helpdesk studentiopen_in_new
Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto.
Le indicazioni tipografiche sono disponibili sulla pagina Esame di Laurea / Frontespizio e informazioni per la stampa della tesi del portale di Ateneo.
Le pergamene vengono stampate all’incirca 4 mesi dopo la seduta di laurea.
Per il ritiro della pergamena inviare un ticket alla segreteria studenti su Helpdesk studentiopen_in_new per verificarne la disponibilità e poi prendere appuntamento tramite l’agenda on lineopen_in_new.
Oltre al certificato di laurea, il laureato può chiedere il "diploma supplement", documento integrativo del titolo di studio ufficiale rilasciato gratuitamente dall'Ateneo, previa richiesta: consulta la sezione diploma supplementopen_in_new del sito di Ateneo.
Il voto finale di Laurea è attribuito in Centodecimi. Il Consiglio del Corso di Studi in Fisica, al fine di invogliare gli studenti a laurearsi nei tempi previsti, ha deciso di assegnare un Bonus sul voto di laurea per un Massimo di 3 punti su 110. - 3 punti se si se si terminano tutti gli esami dei I, del II e del III anno (esclusa la prova finale e l’eventuale stage) entro la sessione di luglio e si discute la prova finale entro il 31 dicembre del III anno di immatricolazione lo studente part-time ha diritto a 1/2 punto di bonus se nel corso dell'a.a. ha acquisito almeno n. 27 cfu. Non viene attribuito il bonus nel caso in cui l'iscrizione part-time sia relativa al solo ultimo anno di iscrizione. Il Consiglio del Corso di Studi in Fisica, al fine di invogliare gli studenti a laurearsi nei tempi previsti, ha deciso di assegnare un Bonus sul voto di laurea per un Massimo di 3 punti su 110 a partire dalla coorte 2014-15. È possibile anche ottenere dei bonus 'parziali', attraverso i risultati ottenuti nei singoli anni del percorso. In particolare:
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attività didattiche si calcola sulla media ponderata.
Uno/a studente può inserire nel suo piano carriera dei CFU (fino ad un massimo di 20 CFU) che vanno oltre i 180 previsti, questi NON entreranno nel computo della media di laurea.
Quanti punti bonus posso ottenere?
Come si calcolano i punti bonus?
- 2 punti se si discute la prova finale entro il 31 dicembre del III anno di immatricolazione
- 1 punto se si discute la prova finale in corso (entro la chiusura dell’anno accademico del III anno di iscrizione – sessione di aprile).
Studenti part-time
Cosa devo fare per ottenere i punti bonus?
Come si calcola il voto finale di laurea?
Quanti punti bonus posso ottenere?
Come si calcolano i punti bonus?
Studenti full-time
1 punto se si sostengono tutti gli esami del I anno entro il 30 settembre, e
se durante il I anno di immatricolazione al corso di Laurea in Fisica dell'Università degli Studi di Torino non abbiano ottenuto convalide di esami sostenuti in precedenza in altre sedi o in altri corsi di laurea
2 punti se durante il II anno di immatricolazione vengono terminati tutti gli esami del I e del II anno entro il 30 settembre e non si sono acquisiti punti di bonus nel corso dell'anno precedente,
In qualsiasi anno di immatricolazione, può essere ottenuto 1 punto di bonus se vengono acquisiti almeno 60 cfu con esami superati fra la sessione di dicembre e la sessione di settembre (compresa) dell'anno solare successivo.Studenti part-time
Consegna della domanda di laurea, Commissioni, date di discussione tesi
La domanda di laurea si effettua on line: tutte le informazioni sono reperibili sul sito della Scuola di Scienze della natura alla pagina Come laurearsi. Le date di scadenza vanno rispettate in modo tassativo: verificarne la correttezza anche sul sito della Scuola.
NB: Le scadenze indicate dalla segreteria studenti (via S.Croce) sono scadenze amministrative a cui fare riferimento per la consegna della modulistica. Anche la scadenza che la segreteria studenti indica relativamente alla data entro cui terminare gli esami ha valore di scadenza amministrativa: si suggerisce di prestare attenzione alle sessioni di esame per il Corso di studi in Fisica L e LM.
Laurea Triennale a.a. 2021-22
- Consegna domanda di laurea
23 marzo al 7 aprile (ore 16) - Discussione
13-14 giugno 2023 - Scadenza consegna tesi online
Entro il 22 maggio 2023 (ore 16) - Scadenza richiesta esami
7 aprile tramite FORM (Vedi "Requisiti per l'accesso") - Commissione
Requisiti per l'accesso alla seduta: comunicazione del corso di laurea
Laurea Triennale (LT)
- Consegna domanda di laurea
dal 22/05/2023 al 16/06/2023 - Discussione
17-18-19 luglio 2023 - Scadenza consegna tesi on line
7 luglio 2023 (entro le ore 16) - Verbalizzazione ultimo esame per studenti in corso: 7 luglio
- Verbalizzazione ultimo esame per studenti fuori corso: 16 giugno
- Commissione
- Consegna domanda di laurea
dal 4/09/2023 al 22/09/2023 - Discussione
8-9-10 novembre 2023 - Verbalizzazione ultimo esame entro il 22/09
- Scadenza consegna tesi on line
30 ottobre (entro le ore 16)
- Commissione
Laurea Triennale (LT)
- Consegna domanda di laurea
dal 5/02/2024 al 23/02/2024 - Discussione
15-16-17 aprile 2024 - Scadenza consegna tesi on line
5 aprile (entro le ore 16) - Verbalizzazione ultimo esame entro il 23/02
- Commissione