Vai al contenuto principale

Cos'è la Fisica?


orientamento/hubble_1.jpg

La Fisica indaga l'universo materiale nei suoi aspetti più fondamentali, ricerca e formula leggi generali per la descrizione dei fenomeni naturali, pone alla base della validità di tali leggi il confronto tra la teoria e l'esperienza.

Le leggi devono essere dotate di potere predittivo. Le leggi di carattere generale devono potersi applicare a sistemi di dimensioni completamente diverse: dalla scala subatomica fino a quella cosmologica. Ad ogni scala si possono inoltre avere modelli specifici (dedotti da, o compatibili con, le leggi generali) che descrivono il comportamento delle grandezze fisiche importanti a tale scala.

Alla base della scienza e della tecnologia

La Fisica e la Matematica sono alla base di tutte le scienze. La Fisica ha quindi stretti legami interdisciplinari, ad esempio, con la Matematica, la Chimica, la Medicina e tutte le Scienze della Vita.

La Fisica ha importanza ed impatto innovativo notevole in moltissimi campi applicativi e tecnologici, quali ad esempio, l'Elettronica, l'Informatica, la Meteorologia, l'Ecologia e di recente anche l'Economia.

Nella ricerca fondamentale

L'attività di un fisico impegnato nella ricerca di base può essere teorica o sperimentale.

Il fisico teorico elabora teorie e modelli sulla base delle conoscenze empiriche e ne studia le conseguenze, riconducendole a uno schema "comprensibile", matematicamente consistente e dotato di potere predittivo.

Il fisico sperimentale individua gli esperimenti atti a verificare o confutare le teorie, sceglie e progetta i dispositivi sperimentali, analizza i dati e li interpreta sulla base degli schemi teorici.

In molti ambiti della ricerca fondamentale è al giorno d'oggi difficile che uno stesso ricercatore si occupi dei due aspetti.

Nella ricerca applicata e nel mondo del lavoro

Un fisico che lavori come tale in campo applicativo (ad esempio, in un'azienda), si trova a svolgere attività sia di tipo teorico che di tipo sperimentale:

  • da un lato, elabora modelli trattabili di situazioni reali e analizza i metodi risolutivi di classi di problemi;
  • dall'altro, è direttamente impegnato in realizzazioni di apparati, misure e test.
Ultimo aggiornamento: 12/12/2019 12:06
Non cliccare qui!