Prof. Mario Edoardo Bertaina
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Fisica
- SSD: FIS/01 - fisica sperimentale
- ORCID: orcid.org/0000-0003-1069-1397

Contatti
- 0116707492
- 0116707497
- Chiama bertainamario
- bertaina@to.infn.it
- Via P. Giuria, 1 10125 Torino
IV piano, Edificio Nuovo, D1 - https://fisica.campusnet.unito.it/persone/mario.bertaina
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Fisica
- Corso di Laurea in Fisica
- Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo
- Corso di Laurea Magistrale in Fisica
- Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
- Phd in Physics
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Elementi di Fisica e Tecnologia Spaziale (FIS0170)
Corso di Laurea Magistrale in Fisica - Esperimentazioni I A (FIS0108)
Corso di Laurea in Fisica - Fisica applicata - Canale A (MSL0260C)
Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo - Fisica e l'universo (MFN0568)
Corso di Laurea in Fisica - I. Funzionamento del corpo umano - Canale A (MSL0260)
Corso di laurea in Infermieristica - Cuneo - Laboratorio di fisica nucleare e subnucleare I (MFN0831)
Corso di Laurea Magistrale in Fisica - Probabilità e statistica (FIS0029)
Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
Temi di ricerca
Pubblicazioni: vedi link http://www.slac.stanford.edu/spires/
Per avere più informazioni sull'attività di ricerca consultare la pagina:
http://personalpages.to.infn.it/~bertaina/
Tesi di laurea:
Sono disponibili tesi di Laurea triennale e magistrale sui seguenti progetti e/o attività: Pierre Auger Observatory, JEM-EUSO, EEE, PRISMA, Space Debris. Maggiori informazioni su: http://personalpages.to.infn.it/~bertaina/
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Organi
Ricevimento studenti
Su appuntamento previa richiesta tramite e-mailProposte di tesi, tirocini e stage
- Sviluppo della missione spaziale Terzina per lo studio dei raggi cosmici e neutrini dallo spazio
- Misure, modellizzazione e analisi dati per il monitoraggio e la caratterizzazione della radiazione spaziale in supporto al volo umano spaziale verso la Luna e Marte
- utilizzo di tecniche basate su reti neurali per una CubeSat mission per la detezione e tracking di detriti spaziali
- Analisi dati missione Mini-EUSO finalizzata a uno di questi items: osservazione di raggi cosmici, meteore, fulimini, nuvole, oceani, materia oscura)
- Ricerca delle sorgenti dei raggi cosmici di altissima energia all’esperimento AUGER
- Caratterizzazione dei rivelatori di AugerPrime per la misura della composizione dei raggi cosmici di altissima energia