Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di Astrofisica

Oggetto:

Astrophysics Laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
FIS0023
Docenti
Prof. Francesco Massaro (Titolare del corso)
Dott. Alessandro Bemporad (Esercitatore)
Corso di studi
008510-102 Laurea Magistrale in Fisica ind. Astrofisica e Fisica Teorica
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
D=A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
FIS/01 - fisica sperimentale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Tecniche di rivelazione della radiazione elettromagnetica.
  • Fotometria.
  • Spettroscopia.
  • Polarimetria.
  • Rivelatori per astronomia in banda radio, infrarossa, visibile, X e gamma.
    Tecniche di astrostatistica per utilizzo di cataloghi astronomici.


  • Astronomical techniques to detect electromagnetic radiation.
  • Photometry.
  • Spettroscopy.
  • Polarimetry.
  • Detectors for radio, infrared, optical, X-ray and gamma-ray astronomy.
    Astrostatistics techniques to use astronomical catalogs.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze teoriche su

  • Osservazione da terra di sorgenti astrofisiche.
  • Osservazione con satelliti di sorgenti astrofisiche.
  • Telescopi e missioni spaziali.
  • Strumentazione astronomica e rivelatori.
  • Data mining astronomico per l'utilizzo di dati di cataloghi.

Conoscenze sperimentali (laboratorio) su

  • Riduzione ed analisi di dati acquisiti con i satelliti Chandra e/o SWIFT, Solar B.
  • Studio del problema dell'associazione delle sorgenti astrofisiche.

 

Theoretical knowledge on

To be translated

Experimental knowledge (laboratory) on

To be translated

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità d'insegnamento del corso consistono in

  • lezioni di teoria: gli argomenti del programma sono illustrati in aula con l'ausilio di una presentazione per le immagini che sono difficilmente riproducibili.
  • esperienze di laboratorio: sono previsti 2-3 esperimenti. Le/Gli studentesse/i, divise/i in piccoli gruppi prepareranno una relazione con la descrizione delle procedure seguite ed i risultati ottenuti per almeno 2 esperienze di laboratorio.

To be translated

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite i seguenti 3 passi:

  1. Valutazione della relazione dell'esperienza di laboratorio (max 4 pagine).
  2. Presentazione relativa alla descrizione della strumentazione di un telescopio/satellite a scelta (max 10 slides). 
  3. Interrogazione orale sugli argomenti svolti nel programma (~4 argomenti per esame).
     

To be translated

Oggetto:

Attività di supporto

Personale docente dell'Osservatorio Astronomico di Torino e del Dipartimento di Fisica. 

Teaching assistants of the Osservatorio Astronomico di Torino e del Dipartimento di Fisica.

 

Oggetto:

Programma

Argomenti delle lezioni

  • Sistemi di coordinate celesti (Alt-Azimutale, equatoriale, coordinate galattiche). Calcolo della separazione angolare. Modello di atmosfera istoerma e politropica. Assorbimento atmosferico. Attenuazione delle onde elettromagnetiche nelle bande infrarossa, visibile ed ultravioletta. Assorbimento della radiazione e legge di Lambert-Bouguet-Beer. Airmass assoluta e relativa. Calcolo airmass nel caso di geometria piana e con curvatura terrestre. Relazione airmass-magnitudine. Diffusione della radiazione (Rayleigh, Mie). Estinzione ed arrossamento.

  • Richiami di ottica geometrica: riflessione e rifrazione, principio di Fermat, legge della riflessione e Legge di Snell. Rifrazione atmosferica e deviazione angolare. Legge di Gladstone - Dale. Dispersione atmosferica, Scintillazione, Estinzione, Emissione e Turbolenza. Effetti atmosferici su scale macro, meso e micro e turbolenza Atmosferica.
  • Seeing Astronomico ed speckle imaging. Parametro di struttura dell'indice di rifrazione. Parametro di Fried, angolo isoplanatico, tempo di coerenza. Rapporto di Strehl ed Approssimazione di Marechal. Ottiche adattive.

  • Richiami di ottica geometrica: diottro sferico ed approssimazione parassiale (o di Gauss), specchio sferico concavo. Coniche e Quadriche in astronomica. Aberrazioni. Specchio concavo e calcolo lunghezza focale. Aberrazione sferica longitudinale e trasversa. Aberrazioni geometriche (monocromatiche) e teoria di Siedel del III ordine. Aberrazione Sferica, Coma, Astigmatismo, Curvatura di Campo, Distorsione. Spot diagrams. Aberrazione cromatica.

  • Telescopi. Montature: equatoriale ed alt-azimutale. Telescopi rifrattori, riflettori e catadiottrici. Apertura, lunghezza focale, rapporto focale, campo di vista. Configurazioni: primario, newtoniano, Cassegrain, Nasmyth o Coudè. Varianti della configurazione Cassegrain (Gregoriano, Dell-Kirkham, Ritchey-Chrétien) e camera Schmidt.

  • Richiami su effetto fotoelettrico. Sezione d'urto per effetto fotoelettrico. Fotoionizazione, fluorescenza, effetto Auger ed elettroni Coster-Kronig. Charge Coupled Devices (CCDs). Struttura del condensatore MOS (Metal Oxide Semiconductor) e funzionamento. Smearing e binning delle immagini. Caratteristiche di un CCD. Campionamento e risoluzione angolare. Signal to Noise ratio (SNR). Shot, Sky, Read and Dark noise. Formula per il calcolo del tempo di esposizione. Point Spread Function. Profilo della Point Spread Function: King, gaussiano, Moffat . Definizione di Modulation Transfer Function (MTF). PSF wings ed aureole. Rapporto di Strehl ed Approssimazione di Marechal.

  • Analisi delle immagini. Guadagno del CCD. Bias frame, dark frame and flat field corrections. Incertezza del segnale corretto per bias e flat field. Incertezza sul segnale della sorgente. Casi limite: photon noise limited - Sky limited - RN limited. Fotometria di apertura e fotometria con PSF fitting.

  • Rumore. Funzione di Autocorrelazione. Random walk. Moto browniano ed equazione di Langevin. Rumore Johnson. Rumore di temperatura. Shot noise e rumore di generazione-ricombinazione. Rumore Flicker. Rumore di origine fondamentale negli amplificatori. Rumore fotometrico/fotonico.

  • Spettroscopia. Richiami sulla diffrazione di Fraunhofer da singola fendiura. Richiami su diffrazione da apertura circolare e Criterio di Rayleigh. Richiami sulla diffrazione di Fraunhofer da doppia fendiura. Reticolo di Diffrazione. Dispersione angolare. Potere risolutivo ed intervallo spettrale libero. Reticoli a riflessione. Blazing dei reticoli a riflessione. Monocromatore a reticolo. Reticoli a Echelle. Elementi principali di uno spettrografo. Calcolo potere risolutivo. Osservazioni all'angolo parallattico. Plat scale di un telescopio. Throughput o etendue o accettanza/rapidità ottica. Progettare uno spettrometro. Grismi. Multi-slit spectrographs. Integrated field spectrographs. Spettroscopia a raggi X.

  • Richiami interazione radiazione materia - elettroni. Richiami collisioni elastiche ed anelastiche. Richiami sulla radiazione di bremsstrahlung, radiazione Cherenkov, effetto Compton, produzione di coppie elettrone-positrone. Sciami elettromagnetici. Modello di Heitler. Telescopi per astronomia a raggi gamma: Cherenkov. Sviluppo trasversale dello sciame elettromagnetico. Sviluppo longitudinale dello sciame elettromagnetico. Calcolo energia critica. Richiami Fotomoltiplicatore. Funzionamento del telescopio pair tracking. Anticoincidenza. Calorimetri. Telescopi Compton.

  • Polarizzazione. Meccanismi di polarizzazione in astrofisica. Stati di polarizzazione di un'onda elettromagnetica. Parametri di Stokes. Misura della polarizzazione. Minimum Detectable Polarization. Polarizzazione per effetto fotoelettrico e per diffusione Thomson e Compton.

  • Surveys, cataloghi e database astronomici. Distribuzione spaziale delle sorgenti e proiezioni.Incertezza posizionale e associazione. Metodo delal massima verosimiglianza per associazione delle sorgenti. Conteggi di sorgenti e logN-logS.

 Esperimenti di laboratorio

  • Riduzione ed analisi dati di radio galassie ed ammassi di galassie acquisiti con i satelliti Chandra e/o SWIFT.
  • Analisi dati plamsa coronale di un brillamento solare acquisiti con Solar B.
  • Studio del problema dell'associazione delle sorgenti astrofisiche.

 

Classroom topics

To be translated

 Laboratory experiments

To be translated

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Appunti delle lezioni.

- Testi consigliati: 

[1] "Astronomy Methods" H. Bradt
[2] "High Energy Astrophysics" M. S. Longair

- Testi consigliati per consultazione:

[3] "Observational Astrophysics" P. Lena, D. Rouan, F. Lebrun, F. Mignard, D. Pelat
[4] "Radiation Detection and Measurement" G. F. Knoll
[5] "Astrophysical Techniques" C. R. Kitchin

[6] "Classical Electrodynamics" J. D. Jackson
[7] "Radiative processes in astrophysics" G. B. Rybicki & A. Lightman

[8] "Observational Astrophysics" J. Bleeker
[9] "Astronomy_Principles&Practice" A. E. Roy & D. Clarke

[10] "Handbook of CCD astronomy" S. B. Howell
[11] "An Introduction to Astronomical Photometry Using CCDs" W. Romanishin

- Ulteriori testi suggeriti per approfondimento:

[12] "Reflecting Telescopes Optics I" R. N. Wilson
[13] "Astronomical Image and Data Analysis" J. L. Stark & F. Murtagh

- Materiale distribuito per gli esperimenti.

  • Lecture notes
  • [1] "Astronomy Methods" H. Bradt
    [2] "High Energy Astrophysics" M. S. Longair

  • Additional text books for specific arguments.
    [3] "Observational Astrophysics" P. Lena, D. Rouan, F. Lebrun, F. Mignard, D. Pelat
    [4] "Radiation Detection and Measurement" G. F. Knoll
    [5] "Astrophysical Techniques" C. R. Kitchin

    [6] "Classical Electrodynamics" J. D. Jackson
    [7] "Radiative processes in astrophysics" G. B. Rybicki & A. Lightman

    [8] "Observational Astrophysics" J. Bleeker
    [9] "Astronomy_Principles&Practice" A. E. Roy & D. Clarke

    [10] "Handbook of CCD astronomy" S. B. Howell
    [11] "An Introduction to Astronomical Photometry Using CCDs" W. Romanishin

  • Additional suggested
    [12] "Reflecting Telescopes Optics I" R. N. Wilson
    [13] "Astronomical Image and Data Analysis" J. L. Stark & F. Murtagh

  • Material provided for the experiments



Oggetto:

Note

Nessuna propedeuticità obbligatoria. Frequenza non obbligatoria, ma fortemente consigliata. 

  • Link Webex lezioni

LEZIONE DEL LUNEDÌ
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4c73af503507f429234bf36e0d081dad

LEZIONE DEL MERCOLEDÌ
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m29325947d90258ebbaf9e16a5992b7c2

ESPERIENZE DI LABORATORIO
per il giorno 11.04.2022
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mddb45809e2ac5c0a66217fdf436de14e

per i giorni 02.05.2022 - 09.05.2022 - 16.05.2022 - 23.05.2022
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m8ee9eb10e0743bab7d4a20200721aac8

  • Orario lezioni

Lunedì ore 11-13 dal 04.04.2022

Mercoledì ore 14-16 dal 06.04.2022

Esperienze di laboratorio ore 14-18 nei giorni: 11.04.2022 -02.05.2022 - 09.05.2022 - 16.05.2022 - 23.05.2022 

No mandatory prerequisites. Attendance at the course is not mandatory, but strongly reccomended. 

  • Webex link for all lessons

MONDAY LESSON
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4c73af503507f429234bf36e0d081dad

WEDNESDAY LESSON
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m29325947d90258ebbaf9e16a5992b7c2

LABORATORY on 11.04.2022
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mddb45809e2ac5c0a66217fdf436de14e

LABORATORY on 02.05.2022 - 09.05.2022 - 16.05.2022 - 23.05.2022
https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m8ee9eb10e0743bab7d4a20200721aac8

  • Lesson calendar

Monday at 11-13 starting on 04.04.2022

Wednesday at 14-16 starting on 06.04.2022

Laboratry at 14-18 on: 11.04.2022 -02.05.2022 - 09.05.2022 - 16.05.2022 - 23.05.2022 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/04/2022 21:23
Location: https://fisica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!