Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Elettronica analogica (non più attivo da a.a. 14/15)

Oggetto:

Analogic Electronics

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN0848
Docente
Prof. Luigi Busso (Titolare del corso)
Corso di studi
008510-103 Laurea Magistrale in Fisica ind. Fisica dell'Ambiente e delle Tecnologie Avanzate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo periodo didattico
Tipologia
B=Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
FIS/01 - fisica sperimentale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
Orale
Prerequisiti
nessuno
Propedeutico a
nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: • Fornire allo studente del secondo biennio, specializzando in fisica di tipo sperimentale, nozioni sul funzionamento di circuiti elettronici normalmente usati nei sistemi di misura, valutandone le prestazioni ed i limiti. • Il corso tratta le basi dell’ elettronica analogica: Modelli di diodi, transistor BJT, JFET, MOSFET in bassa ed alta frequenza. Teorema ed effetto Miller. Calcolo di impedenze di ingresso e di uscita di circuiti elettronici di base. Prodotto guadagno-banda passante. Stadi di ingresso e di uscita di amplificatori operazionali. Amplificatori non lineari. Traslatori di livello. Generatore di onde quadre e triangolari, circuiti discrimanatore e monostabile Teoria della reazione negativa: vantaggi e savantaggi. Alimentatori lineari e switching. Classi di amplificatori di potenza e loro rendimenti.

 Durante il corso si costruiscono alcuni circuiti per verificare il loro comportamento con l'uso di strumentazione di laboratorio. Il corso offre altresì agli studenti la possibilità di usare il simulatore di circuiti elettronici tipo Orcad demo, di progettare semplici circuiti, di realizzarli in laboratorio e di verificarne il funzionamento.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente è in grado di capire oltre ad usare, il funzionamento circuitale di un amplificatore operazionale, di costruire semplici circuiti con componenti discreti e transistor BJT, di interfacciare sensori come fotoresistenze, estensimetri, trasduttori di pressione ecc., di usare stabilizzatori di tensione per il corretto funzionemento di sistemi elettronici complessi.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento, oltre all'esame alla fine del corso, è costituito da lezioni interattive docente - studente durante tutto il corso.

Oggetto:

Attività di supporto

montaggio in laboratorio e verifica di alcuni circuiti trattati durante il corso

Oggetto:

Programma

Circuiti RCL in regime transitorio
Partitore compensato.
Modello semplificato del diodo (alimentazione di circuiti elettronici.
Modello del transistor BJT (ricavato dalle caratteristiche)per piccoli segnali in bassa frequenza.
Circuito ad emittore comune in regime lineare ed in saturazione.
Modello di transistor MOS in bassa frequenza e sue applicazioni.
Amplificatore differenziale, calcolo del CMRR,
Circuiti a specchio di corrente ed applicazioni negli amplificatori operazionali. traslatori di livello.
Modello per le alte frequenze, calcolo delle impedenze di ingresso, effetto Miller e suo teorema. Calcolo delle impedenze di uscita per le varie conformazioni circuitali.
Reazione negativa: vantaggi e svantaggi, sue caratteristiche sul controllo delle impedenze di ingreso e di uscita, banda passante e distorsione.
Alimentatori lineari e switching. Generatore di onde quadre, triangolari , amplificatore logaritmico, circuito discriminatore e suo uso, generatore monostabile
Amplificatori di potenza in classe A, B ed AB, rendimento e distorsione.
Esercitazioni  in laboratorio con l’uso del simulatore Orcad e realizzazione di semplici circuiti introdotti nelle lezioni frontali.

RLC circuits.
Oscilloscope probe.
PN junction diode.
BJT : physical behaviour of a bipolar transistor, DC model.
Common emitter amplifier, the BJT as a switch.
Transistor fet: DC analysis. The MOSFET as a reistence, as a switch.
Differential amplifier, CMRR.
The operating point of a BJT with current mirrors.
Frequency response of amplifiers, Miller effect. Input and output impedences.
Properties of negative feedback Amplifiers.
Regulated power supplies: linear and switching:
Power amplifiers: class A, B, C
Introduction to the electronic simulation with Orcad software activities,  Experimental set-ups of simple electronic circuits.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

libri di testo: 1. Jacob Millman Microelectronics, McGRAW-Hill. 2. Jacob Millman, Arvin Grabel, Pierangelo Terreni: Elettronica di Millman, Mc Graw-Hill 3. Dispense manoscritte dal docente del corso disponibili in file o fotocopia.



Oggetto:

Note

Nessuna propedeuticità obbligatoria. La frequenza e' fortemente consigliata.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/07/2014 09:12
Location: https://fisica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!