Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Elementi di Astrofisica

Oggetto:

Elements of Astrophysics

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
FIS0084
Docente
Dott. Davide Gandolfi (Titolare del corso)
Corso di studi
008703 Laurea in Fisica
Anno
3° anno
Periodo didattico
Terzo periodo didattico
Tipologia
D=A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
FIS/05 - astronomia e astrofisica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le conoscenze di base dell'astrofisica moderna ed offre un'ampia introduzione all'astronomia e ad alcuni fenomeni astrofisici, mostrando come gli astronomi ottengano ed interpretino le informazioni sulle stelle, pianeti, e galassie dal solo studio della radiazione che questi oggetti emettono, assorbono, riflettono.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ampia conoscenza delle basi dell'astrofisica moderna e dell'applicazione della fisica classica e quantistica all'astrofisica moderna.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale obbligatoria che prevede tre domande su tematiche inerenti il programma.  La durata media della prova orale è di circa 40-45 minuti.

Oggetto:

Programma

INTRODUZIONE

- Cenni di storia dell'astronomia; misure storiche della dimensione e delle distanze dei corpi nel sistema solare (Aristarco, Eratostene, Ipparco e precessione degli equinozi).
- Elementi di geografia astronomica: coordinate celesti, misure del tempo, calendari e giorno giuliano, elementi di trigonometria sferica. Parallassi diurne e annue. Moti della Terra e della Luna; eclissi.
- Magnitudine apparente ed assoluta. Modulo di distanza. Assorbimento interstellare

MECCANICA CELESTE 

- Moto apparente e reale dei pianeti: Tolomeo, Copernico e Keplero. Elementi di meccanica celeste. Gravitazione universale. Problema dei due corpi. Problema dei tre corpi: punti lagrangiani e lobi di Roche.
- Moti perturbati: esempio della scoperta di Nettuno e dell'inesistenza di Vulcano. 

CENNI DI ASTROFISICA STELLARE

- Tecniche osservative nella banda elettromagnetica e telescopi/radio telescopi. Astrofisica osservativa: fotometria e spettroscopia.
- Stelle: cenni di struttura interna. Massa, temperatura, luminosità, età. Diagramma HR.
- Atmosfere stellari. Corpo nero e determinazione della temperatura, gravità superficiale e composizione chimica delle stelle.

SISTEMI BINARI E PIANETI EXTRASOLARI

- Sistemi stellari binari. Stelle doppie, binarie X, variabili cataclismiche. Scoperta, osservabilità e proprietà fisiche. Binarie visuali, binarie spettroscopiche, binarie a eclisse. Applicazione delle fisica classica per la determinazione dei parametri orbitali, delle masse e dei raggi stellari. 
- Pianeti extrasolari: metodi di rivelazione. Osservazioni da Terra e dallo spazio. Determinazione dei parametri orbitali dei pianeti extrasolari e studio delle loro proprietà.  Atmosfere esoplanetarie. Statistica dei sistemi planetari rivelati,  formazione ed evoluzione di sistemi planetari, zona di abitabilità, esobiologia.

CENNI DI ASTRONOMIA GALATTICA ED EXTRAGALATTICA

- Distribuzione delle stelle: ammassi stellari, Via Lattea, popolazioni stellari. 
- Galassie e astronomia extragalattica.
- Crisi della gravitazione universale sulla scala delle galassie ed oltre.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TBD



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 23/04/2018 al 15/06/2018

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/03/2018 12:35
Location: https://fisica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!