Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Meteorologia

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
S8207
Docente
Prof. Claudio Cassardo (Titolare del corso)
Corso di studi
c210 laurea spec. in fisica ambientale e biomedica
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo periodo didattico
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
FIS/06 - fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente un bagaglio di conoscenze completo che gli consenta di poter comprendere pienamente, soprattutto dal punto di vista fisico, i meccanismi del tempo attuale e passato e di essere in grado, con l'ausilio del materiale reperibile su internet, a farsi le proprie previsioni meteorologiche.

The course has the purpose to give to the student a complete amount of knowledges which allow him to fully understand, especially from a physical point of view, the mechanisms of the actual and past weather, and to be able, with the auxilium of the internet material, to make his proper forecasts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza dei meccanismi fisici che regolano i fenomeni atmosferici in troposfera. Comprensione e lettura delle principali mappe utili in meteorologia, e loro interpretazione.

Knowledge of the physical mechanisms which regulate the atmospheric phenomena in troposphere. Comprehension and capacity to interpret the main maps useful in meteorology.

Oggetto:

Programma

Introduzione e retroterra culturale della meteorologia. Caratteristiche generali dell’atmosfera terrestre. Variabili e strumentazione di misura in meteorologia. Radiazione ed ottica. Meccanismi di formazione delle nubi e delle precipitazioni. Nubi. Sommario delle equazioni di base. Equazione della vorticità. Frontogenesi. L’approssimazione quasi-geostrofica. Equazione della tendenza del geopotenziale. Equazione Omega. Circolazione atmosferica generale. Eventi meteorologici locali ed estremi. Come interpretare le mappe meteorologiche. L'attività in un centro meteorologico. Sistemi locali di venti. Sistemi tropicali. Analisi meteorologica di alcuni casi particolari. Il clima reale e passato della regione piemontese. Elementi di modellistica numerica. 

Introduction and historic background of the meteorology. Characteristic of the terrestrial atmosphere and background concepts. Variables and measurement instrumentation in meteorology. How to interpret the weather maps. Radiation and optics. Mechanisms of precipitation and cloud formation. Clouds. Summary of equations. Vorticity equation. Frontogenesis. Quasi-geostrophic approximation. Tendency equation. Omega equation. General atmospheric circulation. Local storms and extreme events. Local winds. Tropical systems. Case studies. Numerical models. 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Craig F. Bohren, Clouds in a Glass of Beer, John Wiley & Sons, 1987, ISBN 0-471-62482-9
Gennaro Di Napoli e Luca Mercalli, Moncalieri – 130 anni di meteorologia 1865-1994, Società Meteorologica Subalpina (ora Italiana), 1996, ISBN 88-900099-0-X
James R. Holton, An Introduction to Dynamic Meteorology, Academic Press, 1992, ISBN 0-12-354355-X
Robert McIlveen, Fundamentals of Weather and Climate, Chapman & Hall, 1995, ISBN 0-412-41160-1
Joseph M. Moran e Michael D. Morgan, Meteorology, The Atmosphere and the Science of Weather, Mc Millan College Publishing Company, 1994, ISBN 0-02-383341-6


Oggetto:

Note

La prova d'esame sarà scritta e sarà composta da 3-4 domande a risposta aperta, e potrà includere l'analisi di una situazione meteorologica. Saranno previsti dei compiti a casa la cui valutazione inciderà sul voto finale. Gli appelli saranno DUE per anno, uno alla fine del corso ed uno in estate.

The exam will be written and will be composed by 3-4 questions which can include a question on the analysis of a particular meteorological situation. There will be some homeworks and their evaluation will be included in the final vote. There will be TWO exams per year: at the end of the course and in the summer.

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.ph.unito.it/%7Ecassardo/didattica/meteor/meteor.html
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/07/2009 10:03
Non cliccare qui!