Il problema dei detriti spaziali
Relatore: Mario Bertaina
Descrizione:
La crescente proliferazione di detriti spaziali rappresenta una minaccia significativa per le future missioni spaziali e la sostenibilità dell'ambiente orbitale della Terra. L'escalation incontrollata di detriti spaziali, inclusi satelliti inattivi e frammenti di razzi, si traduce in detriti orbitali di lunga durata. Questi oggetti hanno origine da eventi di frammentazione come collisioni, rotture esplosive e usura, formando grandi popolazioni che persistono a varie altitudini orbitali.
I detriti spaziali viaggiano a velocità estremamente elevate (velocità relativa di 7,5-15 km/s) e il loro impatto sui satelliti operativi può causare gravi danni, costringendo a manovre evasive per prevenire le collisioni ove possibile. La sorveglianza spaziale e il tracciamento dell'Agenzia spaziale europea (ESA) ne hanno monitorato e catalogato qualche decina di migliaia. Tuttavia, una parte sostanziale rimane non identificata.
Questo seminario vuole portare all’attenzione questo problema con le idee che team di scienziati o ingegneri del settore pubblico o privato cercano di mettere a punto per mitigare il problema.
Durata: 1h
Classi: I, II, III, IV, V