- Oggetto:
- Oggetto:
Fisica dei fluidi
- Oggetto:
Physics of fluids
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MFN1312
- Docente
- Filippo De Lillo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- 008703 Laurea in Fisica
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- D=A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- FIS/01 - fisica sperimentale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di Fisica (meccanica, termodinamica)
Basic physics (in particular, mechanics and thermodynamics)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Concetti essenziali della fisica dei fluidi.
Fundamental concepts in the Physics of Fluids
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza di alcuni concetti fondamentali della fisica dei fluidi, a partire dai fondamenti meccanico-statistici delle equazioni di Navier-Stokes fino ad alcune proprietà dei flussi compressibili e incompressibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di utilizzare i concetti fondamentali della fisica dei fluidi per la comprensione di problemi più avanzati nei corsi successivi.
Knowledge and understanding
The student will acquire some fundamental concepts in the Physics of FLuids, the statistical-mechanic origin and the properties of the Navier-Stokes equations and the properties of compressible and incompressible flows
Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply the knowledge of basic fluid mechanics for more advanced courses.
- Oggetto:
Programma
Meccanica statistica di un gas perfetto
Funzione di distribuzione
Equazione di Boltzmann: equilibrio maxwelliano
Ipotesi del continuo: il numero di Knudsen
Struttura generale di una equazione di bilancio: eq. di conservazione della massa e quantità di moto
Equazione di Navier -Stokes
Interpretazione cinetica della viscosità
Soluzioni esatte delle equazioni di Navier Stokes
Flussi intorno ad un corpo al variare del numero di Reynolds
Dinamica della vorticità
Cenni sui flussi di scia e di strato limite
Fenomeni di instabilità: introduzione alla turbolenza
Flussi compressibili: onde d'urto, problema di Riemann, cenni al problema di Riemann per le equazioni di Eulero.Statistical mechanics of an ideal gas
Distribution function
Boltzmann equation, H-theorem and Maxwell-Boltzmann distribution
General form of a conservation equation: conservation of mass and momentum
Euler and Navier-Stokes Equations, kinetic interpretation of viscosity
Vorticity dynamics
Irrotational flows
Fundamentals of boundary layer theory
Brief introduction to turbulence
Compressible flows, Riemann's problem and introduction to its solution for the compressible Euler equations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
in presenza, salvo aggiornamenti sui provvedimenti adottati da UniTo e disponibili sul sito "Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo" https://www.unito.it/ateneo/
gli-speciali/coronavirus- aggiornamenti-la-comunita- universitaria/disposizioni- chi-studia-e Le attività a distanza e lo streaming saranno possibili solo per i recuperi delle lezioni, per una percentuale limitata rispetto alle ore complessive erogate (max 20% del totale delle ore).
Registrazioni delle lezioni sono disponibili per il download sulla piattaforma Moodle (link in fondo alla pagina).
I PDF delle lezioni (con eventuali aggiunte e note) sono disponibili come Materiale Didattico.
In person.
Remote lectures will be possible only for a limited number of hours (up to 20%) in substitution of cancelled regular lectures.
Video recordings of the lectures are available for for dowloading on Moodle (link at the bottom of this page).
Also available are the PDF's of the recorded lectures.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
in presenza salvo aggiornamenti sui provvedimenti adottati da UniTo e disponibili sul sito ""Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo" https://www.unito.it/ateneo/
gli-speciali/coronavirus- aggiornamenti-la-comunita- universitaria/disposizioni- chi-studia-e ;
Agli studenti e alle studentesse che rientrino in una delle condizioni di seguito riportate, autocertificate nella fase di prenotazione all’appello:- situazione di fragilità
- positività al COVID-19
è garantita la possibilità di svolgere l’esame a distanza, secondo una delle modalità previste dall’Ateneo, avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti e delle studentesse con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento.
Dei seguenti argomenti è richiesta una conoscenza generale dei concetti senza dettaglio di formule e dimostrazioni
Gerarchia BBGKY (La conoscenza delle equazioni finali è necessaria per ricavare l'equazione di Boltzmann)
Flussi irrotazionali
Oral exam, which will be held in person unless specific conditions related to COVID-19 are declared according to the rules established by the University.
For some topics, a general understanding of the fundamental ideas is required, without a complete knowledge of the full computations, for example:
the BBGKY hyerarchy
Irrotational flows.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Fluid Mechanics
- Anno pubblicazione:
- 1990
- Editore:
- Academic press
- Autore:
- Pijush K. Kundu
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- An introduction to the theory of the Boltzmann equation
- Anno pubblicazione:
- 2004
- Editore:
- Dover
- Autore:
- Stewart Harris
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Statistical mechanics
- Anno pubblicazione:
- 1987
- Editore:
- John Wiley & Sons
- Autore:
- Kerson Huang
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: